|
Aiuto: Scandire un documento
Nota: La scansione in PDFpen richiede uno scanner supportato dall'applicazione Image Capture.
L'utilità e la facilità di lavorare con contenuti scannerizzati dipende
molto dalla qualità della scansione ed anche dalla sua quantità
riguardo il numero di pagine del documento PDF. Quanto più largo sono i
documenti, tanto meno facile sono da maneggiare e tanto più lungo tempo
dura l'elaborazione dei dati. La chiave della buona performance su un
documento è tenere piccole le scansioni per andare incontro le tue
esigenze. Qui sotto si evidenziano alcune raccomandazioni per
impostazioni.
Scandire da PDFpen
Scegli Archivio > Importa dallo Scanner. Verrai la successiva finestra interfaccia Scanner:

Tipi di scansione
Il tipo di scansione scelto ha la maggior influenza sulla dimensione dell'archivio e ciò che si immaggazina:
Testo: Nero e bianco, 1-bit, dimensione minima d'archivio, appropriato per
documenti di testo. Una pagina singola a grandezza lettera ed una
risoluzione di 300dpi (punti per pollice) avrà una grandezza da circa
75k fino a 200k.
Scala di grigi: Scegli tra 256 livelli di grigi o migliaia. Nella maggior parte dei
casi, scegliere 256 livelli di grigi dovrebbe essere più di
sufficiente. Appropriato per documenti testo con foto o diagrammi che
non sono colorite. In genere, questa modalità di scansione è 8 oppure 16
volte più largo che Testo, in modo che nel caso di una pagina singola
di 300dpi si possa aspettarne una dimensione di circa 1MB-2MB.
-
Colore:
Scegli milioni or bilioni di colori. Scegliere milioni di colori
renderà appross. 4MB per pagina di 300dpi, e scegliere bilioni molto
di più.
Note: Prendi nota che muovere da Testo a
Scala di grigi talvolta può rendere possibile di diminuire la
risoluzione ed ancora ottenere una qualità eccellente, ossia cosa che
scandiresti a 300dpi come Testo, potrebbe risultare bene a 200dpi in
Scala di grigi oppure in Colore. Spesso i livelli di grigio oppure
colori compensano la perdita in risoluzione. Certamente ci aiuterà di
sperimentare per ottenere compensazioni di risoluzione e scala di grigi
o colore incontro la dimensione dell'archivio.
Una impostazione più generale che ha un effetto sull'archivio
immaggazinato è l'impostazione Formato che ti permette d'impostare la
codifica d'immagine immaggazinata nel tuo documento. In genere, TIFF
sarà il formato più grande e non si comprimerà bene per scala di grigi
o colore . TIFF è lo più desiderabile se si ha scelto Testo come tipo
di scansione. JPEG è l'impostazione che dovresti utilizzare per
comprimere foto. Altrimenti, l'impostazione generale per la maggior
parte d'intenti è PDF.
Le impostazioni sotto Formato nella finestra Scansione sono specifiche per ogni scanner.
Anteprima di scansione
La vista panoramica sulla pagina nello scanner selezionato viene creata automaticamente quando si apre la finestra Scansione. PDFpen
imposta automaticamente la dimensione e la posizione del contenuto
basate su questa vista panoramica. Talvolta preferisci impostarla a
letter o grandezza A4. Letter è a 8,5 x 11 pollici (215,9 x 279,4 mm),
e A4 è a 210 × 297mm (8,27 x 11,69 pollici). Se imposti le
dimensioni, talvolta anche vorrai trascinare l'area di contorno per
coprire tutta la pagina.
Scansione
Una
volta fatte le tue impostazioni clicca "Scansione" per scandire il tuo
documento. Una volta scannerizzato si aprirà un nuovo documento che
contenga il materiale scannerizzato. Cambia il materiale nello scanner
e clicca un altra volta su "Scansione" per scandire di nuovo
Questa nuova scansione si aggiungerà al tuo documento. Premi Annulla
oppure chiudi la finestra Scansione quando hai finito.
L'opzione "Scopri elementi separati" si può spuntare per scandire
separatamente ogni parte abbozzata della pagina di anteprima. Nell'uso
generale, lascerai disattivata questa pulsante di spunta, ma
all'occasione può essere utile di separare contenuti senza relazione su
una pagina.
Imposta, Ricampiona, Equalizza (Deskew)
Per comprimere un documento scannerizzato, vedi Salvare e Comprimere i documenti.
Se
vuoi cambiare, migliorare, o impostare altrimenti una immagine o un
documento scannerizzato, vedi sotto il menu Composizione e trovi queste
opzioni:
- Imposta Immagine…
Per immagine, non per pagine o documenti. Il comando aprirà il pannello
Modifica Immagine che ti permette di impostare il colore (esposizione,
contrasto, saturazione, etc.) dell'immagine così come applicare
effetti, scegliendo Composizione > Imposta Image…
- Ricampiona Immagine… Una immagine o un documento si può ridurre cambiando la risoluzione e riducendo la profondità di colore.
- Seleziona un valore dpi specifico oppure torna il colore a scala di grigi o più semplice. Vai a Composizione > Ricampiona…
- Equalizza ed Imposta Immagine… Effettua
impostazioni fine al “ricampionamento,” o l'inclinazione,
dell'immagine, pagina, o il documento selezionato, ed anche imposta il
contrasto e l'esposizione scegliendo Composizione > Equalizza ed
Imposta Immagine…
|
|